Rui Cardo Suggestions presenta grandi classici e perle nascoste, versioni ufficiali e live ricercati.
Enjoy! 😉
Muse - Psycho
Song
Psycho è un singolo promozionale del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 12 marzo 2015 ed estratto dal settimo album in studio Drones.
Descrizione
Terza traccia dell'album, il riff principale di Psycho veniva eseguito in concerto dal gruppo già dal 1999, durante il tour in supporto al loro primo album Showbiz. Il testo, invece, contiene riferimenti al film di Stanley Kubrick Full Metal Jacket, in particolare al lavoro svolto dal sergente istruttore per trasformare il protagonista in un «fottuto psicopatico».
Promozione
Il brano è stato annunciato per la prima volta dal frontman Matthew Bellamy il 1º marzo 2015 attraverso il suo profilo Twitter, accompagnato da un link a un articolo trattante il controllo mentale, quest'ultimo legato alla tematica principale dell'album. Lo stesso ha aggiunto in seguito che non sarebbe stato trasmesso nelle stazioni radiofoniche in quanto ritenuto «troppo offensivo».
L'8 marzo i Muse hanno caricato attraverso Instagram un breve audio di loro intenti a missare il brano, mentre quattro giorni più tardi è stato reso disponibile il download digitale dello stesso in concomitanza con l'annuncio dell'album. In quest'ultima data, è stato pubblicato un lyric video diretto da Tom Kirk.
Il 12 maggio, il brano è stato inserito come b-side del CD singolo di Dead Inside.
Accoglienza
Subito dopo la pubblicazione di Psycho, la rivista britannica NME ha recensito il brano, apprezzandone la sua immediatezza e definendolo «un ritorno all'essenziale», un brano «crudo» con «riff taglienti».
Album
Drones è il settimo album in studio del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato l'8 giugno 2015 dalla Warner Bros. Records.
L'album ha debuttato direttamente al primo posto della Official Albums Chart, diventando il quinto disco consecutivo del gruppo al numero uno in classifica. È inoltre il primo album nella carriera del gruppo ad aver raggiunto la vetta della Billboard 200 negli Stati Uniti d'America.
Nel febbraio 2016 è stato premiato con il Grammy Award al miglior album rock.
Nei precedenti album The Resistance (2009) e The 2nd Law (2012), i Muse hanno avuto modo di sperimentare le proprie sonorità aggiungendo influenze orchestrali ed elettroniche.
Il 2 dicembre 2013 il gruppo ha pubblicato l'album dal vivo e film Live at Rome Olympic Stadium: il frontman Matthew Bellamy ha spiegato che i Muse volevano questo album dal vivo per «catturare alcuni degli estremi di quanto abbiamo svolto in quanto vogliamo andare verso una differente direzione [musicale] in futuro».
Intervista
Nel corso di un'intervista a fine 2013, Bellamy ha fornito alcuni dettagli su come si sarebbe sviluppato il settimo album in studio, previsto inizialmente entro il 2014:
«Negli ultimi due dischi ci siamo allontanati un po' da quelli che sono i nostri veri strumenti, concentrandoci su sintetizzatori, batterie elettroniche, effetti vari e via di questo passo. Sento che per il prossimo disco torneremo verso una musica "suonata", torneremo ad usare i nostri soliti strumenti, ossia chitarra, basso e batteria. Sarà un disco in qualche modo più grezzo, di certo più rock.» |
Il 20 settembre 2014, attraverso il social network Twitter, il frontman dei Muse ha spiegato che le iniziali tematiche dell'album, che includono ecologia profonda, divario di empatia e terza guerra mondiale, si sarebbero unificate in un'unica grande tematica, aggiungendo inoltre che nel disco esso sarebbe stato presente un seguito del brano Citizen Erased, tratto dal secondo album Origin of Symmetry.
In un'intervista di tre mesi più tardi, Bellamy e il batterista Dominic Howard hanno rivelato che l'album sarebbe potuto uscire a inizio 2015 o a fine 2015; proprio a inizio 2015, i Muse, attraverso un video pubblicato su Instagram, hanno rivelato il titolo dell'album, annunciandolo in via ufficiale l'11 marzo dello stesso anno.
Il 1º aprile, il produttore Rich Costey, il quale ha curato la fase di missaggio dell'album, ha rivelato il completamento dell'album attraverso Instagram.
Concezione
«Per me, i droni sono metaforicamente psicopatici che permettono comportamenti psicopatici senza possibilità di appello. Il mondo è dominato da droni che utilizzano altri droni per trasformarci tutti in droni. Questo album analizza il viaggio di un essere umano, dalla sua perdita di speranza e dal senso di abbandono, al suo indottrinamento dal sistema per divenire un drone umano, fino all'eventuale defezione da parte dei loro oppressori.» |
(Matthew Bellamy]) |
Secondo quanto spiegato da Bellamy, Drones è un concept album incentrato sulla progressiva disumanizzazione del mondo, rappresentata in maniera simbolica dal sopravvento dei droni.
All'interno dell'album è presente una storia (descritta da Dead Inside fino ad Aftermath) che ruota attorno a una persona che perde la propria fede e la propria sicurezza, divenendo facilmente manipolabile da alcune forze oscure, fino a quando comprende di non voler essere più usato e, ribellandosi, inizia a ritrovare fiducia nell'amore e nell'umanità.
I due brani conclusivi, The Globalist e l'omonimo Drones, secondo le dichiarazioni del frontman, narrano più o meno «la stessa storia ma con un finale negativo. Alla fine si hanno i fantasmi dei morti sconosciuti uccisi dai robot che non vedranno mai la giustizia e noi non vedremo mai chi sono».
I testi e le musiche dell'album sono stati curati da Bellamy, ad eccezione della sezione di The Globalist che va da 6:45 a 9:45 (che trae ispirazione da Enigma Variations: Nimrod di Edward Elgar) e di Drones, che trae ispirazione dal Santo; entrambe le musiche sono state riarrangiate da Bellamy.
I brani [JFK] e Defector contengono inoltre un campionamento dal discorso The President and the Press tenuto da John Fitzgerald Kennedy.
Artist
I Muse (IPA: [mjuːz] in inglese) sono un gruppo musicale rock alternativo britannico formatosi nel 1992 a Teignmouth, nel Devon.
Sono riconosciuti per uno stile musicale molto eclettico che raccoglie influenze di più generi come elettronica, rock progressivo, spesso segnati da una vena sinfonica e orchestrale. La maggior parte dei testi delle loro canzoni, composte principalmente dal frontman Matthew Bellamy, trattano temi riguardanti apocalisse, UFO, guerra, vita, universo, politica e religione. Le loro esibizioni dal vivo sono molto energiche e stravaganti.
Nella loro carriera musicale i Muse hanno vinto numerosi premi, tra cui due Grammy Awards, cinque MTV Europe Music Awards, un American Music Awards, sei Q Awards, otto NME Awards, due BRIT Awards e quattro Kerrang! Awards. La maggior parte dei premi sono stati loro attribuiti per le performance dal vivo.
Hanno inoltre partecipato alla campagna della Teenage Cancer Trust, che si occupa della ricerca per la lotta contro la leucemia giovanile e hanno suonato insieme a gruppi di livello internazionale come i Depeche Mode alla Royal Albert Hall, devolvendo buona parte dei fondi raccolti a tale associazione.
Il 25 settembre 2008 tutti e tre i componenti del gruppo sono stati insigniti del dottorato onorario nella facoltà di belle arti della Plymouth University.
Lyrics
Love, it will get you nowhere
You're on your own
Lost in the wild
So come to me now
I could use someone like you
Someone who'll kill on my command
And asks no questions
I'm gonna make you I'm gonna break you
I'm gonna make you
A fucking psycho (x3)
Your ass belongs to me now
Are you a human drone?
(Aye, sir!)
Are you a killing machine?
(Aye, sir!)
I'm in control, motherfucker, do you understand?
(Aye, sir!)
Your mind is just a program
And I'm the virus
I'm changing the station
I'll improve your thresholds
I'll turn you into a super drone (super drone)
And you will kill on my command
And I won't be responsible
I'm gonna make you I'm gonna break you
I'm gonna make you
A fucking psycho (x3)
Your ass belongs to me now
Are you a psycho killer?
Say "I'm a psycho killer"
(I am a psycho killer)
Scream it!
(I am a psycho killer)
Show me your war face
(Ah!)
You are a pussy
I said show me your war face
(Ah!)
I'm gonna make you I'm gonna break you
I'm gonna make you
A fucking psycho (x3)
Your ass belongs to me now
I will break you, do you understand? (x4)
(Aye, sir!)
You fucking psycho
Your ass belongs to me now, yeah
Your ass belongs to me now
Testo
Amore, non ti porterà da nessuna parte
Sei da solo
Perso nella natura selvaggia
Ora so come fare
Potrei usare qualcuno come te
Qualcuno che ucciderà al mio comando
E non fa domande
Ti farò, ti spezzerò
Ti farò, uno psicopatico del cazzo (x3)
Il tuo culo ora appartiene a me
Sei un drone umano?
(Sì, signore!)
Sei una macchina per uccidere?
(Sì, signore!)
Sono io ad avere il controllo, figlio di puttana, hai capito? (Sì, signore!)
La tua mente è solo un programma
E io sono il virus
Sto cambiando stazione
Migliorerò le tue soglie
Ti trasformerò in un super drone (super drone)
E ucciderai al mio comando
E non sarò responsabile
Ti farò, ti spezzerò
Ti farò
Un fottuto psicopatico (x3)
Il tuo culo ora appartiene a me
Sei un killer psicopatico?
Di' "Sono un killer psicopatico"
(Sono un killer psicopatico)
Urlalo!
(Sono un killer psicopatico)
Mostrami la tua faccia da guerra
(Ah!)
Sei una femminuccia
Ho detto mostrami la tua faccia da guerra
(Ah!)
Ti farò, ti spezzerò
Ti farò
Un fottuto psicopatico (x3)
Il tuo culo ora appartiene a me
Ti spezzerò, hai capito? (x4)
(Sì, signore!)
Sei uno psicopatico fottuto
Il tuo culo ora appartiene a me, sì
Il tuo culo ora appartiene a me
alcuni estratti sono presi da Wikipedia - alcuni testi delle canzoni che non sono scritti e tradotti personalmente sono prelevati dal web da siti come lyricfind, musixmatch