Fleetwood Mac – The Chain

Fleetwood Mac - The Chain

Rui Cardo Suggestions presenta grandi classici e perle nascoste, versioni ufficiali e live ricercati.

Enjoy! 😉




Fleetwood Mac - The Chain

Song

"The Chain" is a song by the British-American rock band Fleetwood Mac, released on their 1977 Rumours. It is the only song from the album credited to all five members (Stevie Nicks, Lindsey Buckingham, Christine McVie, John McVie, and Mick Fleetwood).

"The Chain" was created from combinations of several previously rejected materials, including solo work by Buckingham, Nicks and Christine McVie. It was assembled, often manually by splicing tapes with a razor blade, at the Record Plant in Sausalito, California, with hired engineers Ken Caillat and Richard Dashut.

Following the critical and commercial success of Rumours, "The Chain" has become a staple of the band's live shows, typically the opening song. It was featured as the opening track on The Dance, a 1997 live concert CD/DVD release, as well as several greatest hits compilations. It has attained particular fame in the United Kingdom, where the instrumental section has been used as the theme tune for the BBC and Channel 4's television coverage of Formula One.

Background

According to interviews on the writing of Rumours, the final section of "The Chain"—beginning with a bass progression—was created by John McVie and Mick Fleetwood. Stevie Nicks had written the lyrics separately and thought they would be a good match; she and Christine McVie did some reworking to create the first section of the tune. Other elements were worked in from an early project of Christine's called "Keep Me There", which removed the blues-style motif, but retained the chord progression.

To complete the song, Buckingham recycled the intro from an earlier song from a duet with Nicks, "Lola (My Love)", originally released on their self-titled 1973 album, which was attached manually using a razor blade to cut and splice the tapes.

Due to the spliced nature of the record (the drums and guitar were the only instruments recorded in each other's company) and its sporadic composition and assembly from different rejected songs, "The Chain" is one of only a few Fleetwood Mac songs whose authorship is credited to all members of the band at the time.

The finished song itself has a basic rock structure, although it has two distinct portions: the main verse and chorus, and the outro. Influences of hard rock, folk, and country are also present. The Dobro, a type of resonator guitar, supplies the verse riff. The guitar uses double drop D tuning: D A D G B D with a capo on the second fret and Travis picking. It is in E minor, which is the relative minor key for G.


Il testo

Il testo è chiaramente lo svolgimento di una storia d'amore ormai giunta alla fine. Viste le condizioni in cui versavano i membri del gruppo, non ci vuole un grosso sforzo di immaginazione. Gli elementi ci sono tutti: le bugie, il rimpianto, l'incertezza. Quello che però focalizza l'attenzione è l'immagine della catena, che nonostante tutto resiste e che a quanto pare nessuno nel bene o nel male vuole spezzare.

La catena è un simbolo forte e dai significati opposti: da una parte è costrizione e prigionia, dall'altro è qualcosa che evita di perdersi e tiene saldi.
Anche se il testo è ovviamente una storia d'amore ormai finita, sul finale le cose cambiano.

The Chain è una canzone con un'altra canzone dentro: il basso annuncia un nuovo inizio, il ritmo cambia drasticamente in una sorta di corsa, non è più una storia d'amore si parla direttamente dei Fleetwood Mac. "Chain keep us together, running in the shadow" viene ripetuto mentre la musica incalza, la catena è il gruppo stesso che tiene uniti i membri del gruppo nonostante tutto, verso un futuro che all'epoca sembrava scuro e minaccioso.


Album

Rumours è l'undicesimo album del gruppo rock anglo-americano Fleetwood Mac, pubblicato il 4 febbraio 1977. Fu registrato in un periodo di forte tensione all'interno del gruppo per motivi sentimentali: la coppia Lindsey Buckingham e Stevie Nicks si stava separando, come pure la coppia John McVie e Christine PerfectMick Fleetwood invece aveva scoperto la relazione di sua moglie con un amico di lui.

Il titolo, Rumours (dicerie), può riferirsi alle voci messe in circolazione dalla stampa scandalistica intorno alle coppie; la grafia della parola segue l’uso inglese, mentre nell’inglese degli Stati Uniti sarebbe Rumors.

Rumours si è guadagnato un ampio consenso critico. Il plauso si concentra sulla qualità della produzione e sulle armonie, spesso giocate sull’intreccio delle tre voci cantanti.

Lo scenario

Pubblicato nel luglio 1975, il decimo album del Fleetwood Mac, intitolato semplicemente con il nome del gruppo, era stato un successo commerciale arrivando nel 1976 al primo posto nelle classifiche USA. Il singolo di maggior successo che ne fu tratto, Rhiannon, passava continuamente nella programmazione delle radio. La formazione in quel tempo era composta dal chitarrista e vocalist Lindsey Buckingham, dal percussionista Mick Fleetwood, dalla tastierista e vocalist Christine Perfect (che portava il cognome del marito, McVie), dal bassista John McVie e dalla vocalist Stevie Nicks.

Dopo sei mesi di tour non-stop, i McVie divorziano, ponendo termine a sei anni di matrimonio. Buckingham e Nicks (entrati nella band subito prima dell'album del 1975, a seguito dell'abbandono del chitarrista Bob Welch) vivono una relazione a esiti alterni che li porta a frequenti dissidi; vanno d'accordo solo quando lavorano insieme sulla propria musica. Anche Mick Fleetwood soffre di problemi personali, avendo scoperto che sua moglie Jenny Boyd (sorella della moglie di George Harrison dei Beatles) ha una relazione con il migliore amico di lui.

Illazioni della stampa scandalistica mettono in circolazione notizie false sulla vita privata dei Fleetwood Mac. Scrivono che Christine Perfect è gravemente malata in ospedale, e che Buckingham e Nicks sono genitori segreti di una bambina perché fotografati con Lucy Fleetwood, la figlia di Mick. I problemi delle separazioni in corso non sono ancora superati quando la band inizia le registrazioni in studio, che per questa ragione comportano “tremendi sacrifici emotivi”.

Dopo alcune sessioni di registrazione a inizio 1976, Fleetwood e McVie avevano preferito risolvere il rapporto con il produttore Keith Olsen che propendeva per mantenere un basso profilo della sezione ritmica; i due fondarono la Seedy Management per rappresentare gli interessi artistici della band.

Le sessioni di registrazione

Fleetwood Mac nel 1977, da “billboard”

I Fleetwood Mac entrano negli studi di registrazione al numero 2200 di Bridgeway, a Sausalito (California), assistiti dagli ingegneri del suono Ken Caillat e Richard Dashut; le sale sono ospitate in un grande edificio di legno senza finestre.

Nicks e Perfect affittano stanze in due condomini di fronte al mare, presso il porticciolo di Sausalito, mentre i maschi risiedono nel lodge degli studi. Le registrazioni vere e proprie vengono effettuate in una stanza di 6x9 metri con una macchina 3M a 24 piste, microfoni a alta qualità e una console di mixaggio API con equalizzatori 550A.

Il titolo di lavoro dell'album è Yesterday's Gone, tratto da un verso del brano Don't Stop. Christine Perfect è l'unica del gruppo a avere una formazione di strumentista classica, ma condivide con Lindsey Buckingham la sensibilità musicale; sono loro due a fornire la struttura dei pezzi dell'album con pianoforte e chitarre. Buckingham suona accanto alla sezione ritmica (McVie e Fleetwood), mentre le tastiere di Perfect sono mantenute lontane dalle percussioni.

I tecnici del suono Caillat e Dashut passano nove giorni a provare una gamma di microfoni e amplificatori per cercare il suono voluto, prima di scoprire che possono ottenere lo stesso effetto direttamente sulla console di missaggio API.

La situazione sentimentale dei membri della band, le recenti separazioni e la formazione di nuove coppie comincia a influire sulle sessioni in sala d'incisione. Dopo il lavoro, i Fleetwood Mac non si incontrano per socializzare, ma frequentano la scena hippie di Sausalito, favoriti anche dalla disponibilità del budget finanziario, al punto che il tempo libero dopo le registrazioni è caratterizzato da notti insonni e dall'uso intensivo di cocaina.

Ricorda uno dei proprietari degli studi di registrazione:

«La banda arrivava alle 19, c'era un gran party fino all'1 o alle 2 del mattino, e poi quando erano così esausti da non poter fare più nulla, iniziavano a registrare.»
(Chris Stone)

Stevie Nicks (1977)

Stevie Nicks ha ipotizzato che i Fleetwood Mac creassero la musica migliore quando erano nella loro forma peggiore, mentre secondo Lindsey Buckingham le tensioni tra i membri influenzarono le incisioni facendo in modo che «il risultato finale fosse superiore alla somma delle parti.»

Il lavoro della coppia Buckingham-Nicks è divenuto "agrodolce" dopo la loro separazione definitiva, anche se Lindsey ha ancora l’abilità di prendere i brani di Stevie e «farli diventare belli». Le armonie vocali tra i due e Christine Perfect funzionano bene, e sono catturate utilizzando i migliori microfoni disponibili.

L’interazione tra i testi di Nicks e la strumentazione conferisce ai suoi pezzi un’atmosfera acustica libera e astratta. McVie tende a scontrarsi con Buckingham sulla confezione delle canzoni, ma entrambi ammettono che questo porta al raggiungimento di buoni risultati.

Pausa

Dopo più di due mesi a Sausalito, Mick Fleetwood organizza un tour di dieci giorni per dare alla band un pausa e provare le reazioni dei fan. Dopo i concerti, la registrazione riprende in studi di Los Angeles, tra i quali i Wally Heider Studios. Perfect e Nicks non partecipano alla maggior parte delle sessioni e si presentano solo quando necessario per registrare le rimanenti parti vocali.

Il resto dei Fleetwood Mac, con Caillat e Dashut, faticano a finalizzare la sovraincisione e il missaggio perché i nastri di Sausalito sono danneggiati da un uso ripetuto durante le registrazioni; le tracce audio della cassa e del rullante suonano "senza vita". La data prevista di uscita del disco, settembre 1976, viene posticipata. Si assume uno specialista per correggere i nastri di Sausalito utilizzando un oscillatore varia-velocità.

Lavorando con un paio di cuffie, suona i nastri danneggiati nell’orecchio sinistro e il master delle registrazioni di sicurezza nel destro, per convergere le rispettive velocità. I Fleetwood Mac e i loro co-produttori vogliono un prodotto finale senza pezzi di “riempitivo”, in cui ogni brano sia un potenziale singolo.

Rumours esce il 4 febbraio 1977 negli Stati Uniti e una settimana più tardi nel Regno Unito. La copertina è una foto con Mick Fleetwood e Stevie Nicks, quest’ultima indossa il suo vestito di scena da Rhiannon (la strega gallese dell’omonima canzone sul precedente album), sul retro di copertina c’è un montaggio di ritratti della band; tutte le fotografie sono scattate da Herbert Worthington.

Il 28 febbraio 1977 i Fleetwood Mac iniziano un lungo tour promozionale di sette mesi negli Stati Uniti. Secondo Nicks, dopo aver eseguito per lo più canzoni da Rumours durante i concerti, la band incontra scarso riscontro da parte dei fan che non sono abituati al nuovo materiale. Segue una breve tournée europea in Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Germania nel mese di aprile.


Artist

Fleetwood Mac sono un gruppo musicale rock anglo-statunitense, che ha goduto di grande successo in tutto il mondo, vendendo più di 100 milioni di album. Nel 1998 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.

Il gruppo mosse i primi passi nell'Inghilterra della seconda metà degli anni sessanta come gruppo british blues. Nacque quando il batterista Mick Fleetwood, il bassista John McVie e il chitarrista Peter Green lasciarono i Bluesbreakers di John Mayall e si unirono al chitarrista Jeremy Spencer. Il nome Fleetwood Mac venne coniato da Peter Green, fondendo i cognomi del bassista John e del batterista Mick.

I primi lavori furono incentrati su un blues rock di stampo tipicamente britannico; tra i pezzi più significativi del periodo spiccano Man of the WorldAlbatross e Black Magic Woman, quest'ultima interpretata due anni dopo da Carlos Santana. Fu molto importante il produttore Mike Vernon che con la sua casa discografica Blue Horizon fece incidere ai Peter Green's Fleetwood Mac i primi album, Fleetwood Mac e Mr. Wonderful del 1968, e il terzo Then Play On del 1969, dove si intravedono le sonorità che caratterizzarono il gruppo negli anni a venire.

Peter Green lascia

Nel 1969 Green lasciò il gruppo e iniziò così un susseguirsi di nuovi musicisti, tra cui Danny KirwanBob WelchBob Weston e soprattutto Christine McVie, già presente in Kiln House, anche se non accreditata. Album come Future Games del 1971, Bare Trees del 1972, Penguin del 1973, Mystery to Me del 1973 e Heroes Are Hard to Find del 1974 non riscossero lo sperato successo commerciale.

Lindsey Buckingham e Stevie Nicks

La svolta arrivò nel 1975, quando, trovatosi nuovamente senza chitarrista, Mick Fleetwood chiese a un giovane musicista statunitense, Lindsey Buckingham, di unirsi al gruppo. Questi, al tempo, suonava in duo con l'allora compagna Stevie Nicks; i due avevano anche pubblicato, con scarso successo, l'album Buckingham-Nicks, che conteneva materiale poi ripreso dai Fleetwood Mac. Buckingham pose come condizione che anche Stevie entrasse nel gruppo.

I Mac accettarono ed il risultato fu l'eponimo Fleetwood Mac del 1975. L'album ottenne un grande successo, grazie anche ai singoli Over My HeadRhiannon e Say You Love Me. In particolare questi brani fecero risaltare il talento artistico dei due nuovi ingressi nel gruppo. I Fleetwood Mac inaugurarono così una nuova fase, caratterizzata non più dal blues-rock di fine anni sessanta, ma da quello che solitamente venne definito "Rock mainstream", cioè a metà strada fra la musica dura e quella molto lenta.

Video

Lyrics

Listen to the wind blow, watch the sun rise
Run in the shadows, damn your love, damn your lies

And if, you don't love me now
You will never love me again
I can still hear you saying
You would never break the chain (Never break the chain)

And if, you don't love me now
You will never love me again
I can still hear you saying
You would never break the chain (Never break the chain)

Listen to the wind blow down comes the night
Running in the shadows damn your love, damn your lies

Break the silence, damn the dark, damn the light

And if, you don't love me now
You will never love me again
I can still hear you saying
You would never break the chain (Never break the chain)

And if, you don't love me now
You will never love me again
I can still hear you saying
You would never break the chain (Never break the chain)

And if, you don't love me now
You will never love me again
I can still hear you saying
You would never break the chain (Never break the chain)

Chain keep us together, running in the shadow (x5)

Testo

Ascolta il vento soffiare, guarda il sole sorgere
Corri nelle ombre, dannato il tuo amore,
dannate le tue bugie

E se, tu non mi ami ora
Tu non potrai mai più amarmi
Posso ancora sentirti dire
Non avresti mai spezzato la catena (mai
spezzato la catena)

E se, tu non mi ami ora
Tu non potrai mai più amarmi
Posso ancora sentirti dire
Non avresti mai spezzato la catena (mai
spezzato la catena)

Ascolta il vento soffiare giù arriva la notte
Corri nelle ombre, dannato il tuo amore,
dannate le tue bugie

Rompi il silenzio, dannato il buio, dannata
la luce

E se, tu non mi ami ora
Tu non potrai mai più amarmi
Posso ancora sentirti dire
Non avresti mai spezzato la catena (mai
spezzato la catena)

E se, tu non mi ami ora
Tu non potrai mai più amarmi
Posso ancora sentirti dire
Non avresti mai spezzato la catena (mai
spezzato la catena)

E se, tu non mi ami ora
Tu non potrai mai più amarmi
Posso ancora sentirti dire
Non avresti mai spezzato la catena (mai
spezzato la catena)

Catene ci tengono assieme, correndo nell'ombra (x5)




Live 1982




Live 1977




Florence + The Machine




Lascia un commento